Le Rose Noisettes
L’origine e la storia di questo gruppo di rose è singolare: il loro nome è legato ad un personaggio storico, Philippe Noisette, che dalla Francia si era trasferito a Charleston, nella Carolina del Sud, con l’incarico di sovrintendente dell’orto Botanico della città. Siamo in America, agli albori del XIX secolo.
Philippe regalò ad un suo vicino ed amico, Mr Champney, coltivatore di riso di quella zona, una pianta della cinese “Old Blush”. Qualche tempo dopo, Mr. Champney restituì la cortesia con “Champney’s Pink Cluster”, una nuova rosa che aveva ottenuto incrociando la Old Blush con rosa Moschata: in pratica, era nata una nuova stirpe di rose, dalle caratteristiche peculiari e ben definite.
Tale novità non poteva certo sfuggire all’occhio esperto del botanico, per cui molte di queste plantule ottenute da Mr Champney, ma anche dallo stesso Noisette, Philippe le inviò in Francia, al fratello Louis, anch'egli esperto orticultore, che cominciò a diffonderle dapprima con il nome del fratello e, successivamente, con il semplice nome di famiglia: Noisette, per l’appunto. Comincia in questo modo la storia, affascinante e anche un po' misteriosa, di un gruppo di rose che verranno ibridate per più di un secolo fino ai primi decenni del ‘900, e che ancora ai nostri giorni continua ad incontrare il favore del pubblico.
Le varietà di rose
Noisettes
Rosa M.me Louis Henry
- Origine: Marie Ducher, Francia, 1879
- Portamento: rampicante sarmentoso
- Fioritura: ripetuta
- Profumo; intenso di rosa tea
Note; un bel rampicante, raro e raffinato, vigoroso con sarmenti lunghi e flessibili, quasi privi di spine, e un buon fogliame non lucido e sano. La fioritura si ripete a ondate dall'inizio delle bella stagione fino all'autunno inoltrato con larghe corolle di un delicato bianco burro che si apprezza particolarmente con la stagione fresca. Molto dolce e persistente il profumo.
Rosa M.me Sancy de Parabère
- Origine: Sconosciuta, Francia, prima del 1873
- Portamento: rampicante
- Fioritura : primaverile
- Profumo: dolce, molto raffinato
Note: questa varietà è un'intrusa nel capitolo delle noisette. In realtà si tratta di una Boursault, una famiglia di rose selezionate agli inizi del XIX secolo e proveniente dall'incrocio tra una rosa cinese (forse Old Blush) e la botanica Rosa Pendulina
Poche le Rose Boursault create e giunte fino a noi e, tra queste, M.me Sancy de Parabère è la più conosciuta sebbene sia ormai piuttosto rara. Si tratta di una rosa trovata nel 1873 da un certo Louis Bonnet proprietario di un vivaio a Vanves, cittadina a circa 7 km da Parigi.
Meraviglioso rampicante privo di spine, dai fusti rossastri che si apprezzano soprattutto in inverno quando la pianta è del tutto spoglia, e con una produzione impressionante di fiori morbidi e scomposti, dai petali esterni allungati ed eleganti, di un bel rosa chiaro ed un eccellente, squisito profumo. Spettacolare il colore del fogliame alle soglie dell'inverno.
LE CARATTERISTICHE DELLE ROSE
Conosci meglio le caratteristiche di ciascuna varietà di rosa... per ogni dubbio o chiarimento non esitare a contattarci, saremo lieti di coinvolgerti nella nostra passione!