LA Rosa Gigantea e i suoi Ibridi

 

La Rosa Gigantea fu rinvenuta per la prima volta sugli altipiani dell’Himalaya nel 1889 ed è originaria delle zone montuose dell’Indocina. Il nome la dice lunga sulle dimensioni che può raggiungere perché è una rampicante molto vigorosa, ma fa anche riferimento ai fiori semplici e bianchi particolarmente grandi per una rosa botanica. Da questa specie, attraverso le Rose Tea, deriva alle rose moderne il bocciolo conico e allungato.

 

La sua importanza storica è legata, come abbiamo visto, alla genealogia delle Rose Tea. Ma ha dato luogo in Occidente anche ad alcuni ibridi di notevole bellezza. La maggior parte di essi risale all'incirca alla prima metà del secolo scorso, e la gran parte è andata perduta. Ma già da pochi decenni si è riacceso l'interesse per Rosa Gigantea grazie al lavoro di ibridazione di un geniale indiano e di sua moglie: Viru Viraraghavan.


Le varietà di  Rosa Gigantea e i suoi Ibridi

  • Rosa Belle Portugaise

  • Rosa Belle Portugaise

    • Origine   Cayeaux, Francia, 1903
    • Progenitori   Reine Marie Henriette x Rosa Gigantea
    • Portamento   Rampicante, m. 10 x 4
    • Fioritura   Unica
    • Profumo   Molto intenso, di Rosa Tea

    Note:   Belle Portugaise è già uno spettacolo incomparabile quando, all’inizio della Primavera, con vigoria stupefacente comincia a riempirsi di nuove foglie grandi e morbide, di un rosa ramato che ricorda quello delle giovani foglie di certi aceri orientali. Fiorisce molto precocemente e, già a guardare il lungo bocciolo affusolato, si intuisce quale potrebbe essere la dimensione del fiore. Per fortuna i petali sono pochi ma molto grandi e si dispiegano lentamente con una tonalità rosa delicato, più intenso verso la base. Il profumo è straordinario.


    Voluttuosa è la definizione di questa rosa che più ci convince. 

  • Rosa Senateur La Follette

  • Rosa Senateur La Follette

  • Rosa Senateur La Follette

  • Rosa Senateur La Follette

  • Rosa Senateur La Follette

  • Rosa Senateur La Follette

  • Rosa Senateur La Follette

  • Rosa Senateur La Follette

    • Origine   Busby, Francia, 1910
    • Portamento   Rampicante, m. 12 x 4
    • Fioritura   Talvolta rifiorente
    • Profumo   Intenso e dolce

    Note:  il nuovo fogliame somiglia molto a quello di Belle Portugaise, ma è un po’ più piccolo. Rispetto alla sua compagna di “razza” è ancora più vigorosa. Nelle foto centrali in alto potete ammirarla mentre si arrampica come una vera e propria forza della natura colonizzando due alberi di canfora dell'altezza di circa 8 metri e una chioma complessiva di circa 12 metri di diametro.


    I boccioli sono affusolati e si aprono in corolle di fiori pieni di petali, quelli esterni più lunghi e rosa tenue; quelli interni, rosa corallo, sono più corti e si addensano intorno al centro. Profumo superbo.


    La fioritura primaverile è opulenta e precoce, precedendo di alcune settimane qualunque altra varietà. Talvolta si ripete in autunno, sebbene non regolarmente e non con lo stesso fasto della primavera. Nel dicembre 2020 è tornata a fiorire dopo un lungo autunno mite e piovoso.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Rosa Fortune's Double Yellow

    • Origine : Cina, introdotta in Europa nel 1844
    • Portamento   Rampicante, m. 12 x 4
    • Fioritura   Fioritura primaverile
    • Profumo   Intenso e dolce

    Note:  La figura del "cacciatore di piante" fu particolarmente diffusa in tutto il XIX secolo. Già a partire dalla metà del '700, secolo in cui si intensificarono i rapporti commerciali tra l'Inghilterra e le colonie dell'Oriente Asiatico tramite la Compagnia Britannica delle Indie Orientali, e fino alla fine della seconda guerra mondiale, molti esploratori europei andarono a caccia di essenze vegetali ignote al Vecchio Continente arricchendo in tal modo la dotazione degli Orti Botanici di tutta Europa. Questo fenomeno, in realtà, interessò tutte le potenze coloniali dell'epoca, compresa Francia, Spagna e Paesi Bassi, ma anche l'Italia, tanto che per tutto l'800 l'Europa fu letteralmente invasa da piante esotiche e tropicali provenienti sia dall'Asia che dall'America, suscitando con il loro fascino un'ondata inesauribile di curiosità e di entusiasmo.

    Molti di questi "cacciatori di piante" erano spinti da puro spirito di avventura o di conoscenza scientifica; altri, come appunto Robert Fortune, un botanico di origine scozzese, anche da esigenze meramente pratiche: a Robert Fortune, infatti, era stato affidato l'incarico di scoprire i segreti della coltivazione del té di cui all'epoca i Cinesi detenevano il monopolio.

    Molte piante, oggi comuni nei nostri giardini e che portano ancora il suo nome, come il Trachicarpus Fortunei, l'Euonymus Fortunei o la Mahonia Fortunei, furono l'esito dei suoi numerosi viaggi nel continente asiatico, compresa la splendida rosa che vedete raffigurata nella foto.

    Introdotta in Inghilterra nel 1844, gli esperti non concordano sulla sua famiglia di appartenenza. Secondo alcuni è una Gigantea, secondo altri una Noisette, altri ancora pensano che si tratti di una rosa Tea. Secondo noi, che non contiamo nulla, nessuna di queste ipotesi è del tutto valida e in fin dei conti non ci interessa molto saperlo. Ci basta godere della sua grande bellezza, dello splendore assoluto dei suoi fiori giallo-ramato soffusi di rosa, che produce una sola volta in primavera e abbastanza precocemente, in una quantità impressionante. Volete provare a contarli?

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Rosa Amber Cloud

    • Origine: Ms Viraraghavan, India, 2006
    • Progenitori: Rêve d'Or x Rosa Gigantea
    • Portamento   Rampicante, m. 10 x 4
    • Fioritura: Ripetuta
    • Profumo: Lieve di rosa té

    Note:   Ibrido di Rosa Gigantea che attinge facilmente i 6 metri di altezza.

    Appoggiata ad una struttura, i suoi rami flessibili formano un grande ombrello con fogliame lungo ed appuntito di color verde medio, rosa quando è giovane, ed una quantità impressionante di enormi "farfalle" che dal giallo intenso dei boccioli lunghi e appuntiti schiarisce in un luminoso giallo primula.  Assolutamente spettacolare.

    La rimozione dei fiori appassiti ne favorisce la rifiorenza che, secondo alcuni sarebbe addirittura continua, secondo altri piuttosto scarsa. Pensiamo che questa variabilità di giudizi dipenda dalla fascia climatica nella quale Amber Cloud cresce.

LE CARATTERISTICHE DELLE ROSE

Conosci meglio le caratteristiche di ciascuna varietà di rosa... per ogni dubbio o chiarimento non esitare a contattarci, saremo lieti di coinvolgerti nella nostra passione!