Le Rose Moschata
Per qualche tempo, questo gruppo venne designato più opportunamente con l’eponimo di “Rose Pemberton”, perché in realtà pare che abbiano poco a che fare con la botanica rosa moschata. Ma possiamo continuare tranquillamente ad indicarle con questo nome purché non le si confonda, come spesso avviene nella traduzione italiana dall’inglese, con le rose muschiate (o muscose ) che costituiscono, come abbiamo visto, un gruppo di rose totalmente diverso (anche se la botanica rosa moschata ha un forte profumo di muschio). Ma chi era Pemberton?
Joseph Pemberton, meglio conosciuto come il Reverendo Pemberton, era un pastore anglicano che, alla fine del suo ministero religioso, spinto da una grande passione per le rose, si cimentò nella loro ibridazione.
Egli utilizzò come base di partenza la rosa “Trier”, una sarmentosa multiflora di medie dimensioni, a fiore semplice bianco e molto rifiorente, ottenuta da Peter Lambert nel 1904 e dedicata alla sua città natale, Treviri. Nel patrimonio genetico di Trier , c’è invero qualche traccia di rosa moschata. Pemberton la ibridò con alcuni Ibridi di Tea ottenendo i primi risultati importanti e, successivamente, incrociò i risultati ottenuti tra di loro.
-
continua a leggere...
Per essere un dilettante, Pemberton ha mostrato di essere un ibridatore dotato di grande talento, sia per i traguardi che ha raggiunto, sia per aver creato una nuova “razza” che costituisce una pietra miliare nella storia delle rose.
Le rose di Pemberton hanno fusti verdi, foglie glabre e semilucide di color verde medio brillante. Nell’originario clima inglese costituiscono arbusti molto grandi ed espansi, mentre nei climi caldi si prestano molto bene ad essere utilizzati come vigorosi rampicanti. Questa loro vigoria, con la conseguente difficoltà ad allevarle bene in vaso, costituisce forse la ragione principale per cui non è frequente trovarle nei vivai specializzati in rose.
I fiori hanno colori molto brillanti, fogge e dimensioni varie. Si presentano generalmente a grappoli e sono intensamente profumati.
Pemberton lasciò il suo allevamento di rose ai coniugi Bentall, suoi giardinieri, che ne raccolsero l’eredità creando nuovi Ibridi di Moschata tra i quali, ad esempio Ballerina e Buff Beauty, ancora oggi molto popolari tra il grande pubblico.
Molte altre Ibride Moschata, di notevole importanza, si devono invece a Peter Lambert e, ai giorni nostri, soprattutto al belga Louis Lens. Rolando Zandri, in Italia, è stato autore in questi ultimi anni di alcuni varietà di notevole bellezza.
Le varietà di rose
Moschata
-
Rosa Buff Beauty
- Origine Bentall, Gran Bretagna, 1939
- Progenitori William Allen Richardson x sconosciuta
- Portamento Arbusto grande e lasso o Rampicante
- Fioritura Quasi continua
- Profumo Intenso e fruttato
Note: una varietà bellissima, dal fogliame ricco, verde intenso e lussureggiante. I fiori sono doppi, color albicocca in boccio e giallo camoscio ( Buff) quando completamente aperti. Il profumo è di pesca matura, molto intenso. Da lasciare libera in un grande giardino, o da utilizzare come rampicante.
-
Rosa Cornelia
- Origine Pemberton, Gran Bretagna, 1925
- Portamento Grande arbusto o Rampicante
- Fioritura Rifiorente
- Profumo Intenso e muschiato
Note: Cornelia è senza dubbio la più fiorifera, tra le rose di Pemberton, con fiori piccoli in grandi e popolosi corimbi che, in boccio, assomigliano a grani di corallo sospesi tra le foglie. Quando si aprono, le corolle si appiattiscono, e il color rosa salmone, invecchiando, lentamente sbiadisce: la fioritura più bella è dunque quella delle Primavere fresche o dell’Autunno, quando i colori permangono intensi. Come arbusto è il più compatto tra gli ibridi di moschata. Ottimo anche come rampicante.
-
Rosa Felicia
- Origine Pemberton, Gran Bretagna, 1928
- Progenitori Ophelia x Trier
- Portamento Grande Arbusto
- Fioritura Quasi continua
- Profumo Intenso e fruttato
Note: dedicata alla sorella Felicia, secondo molti è la più bella tra le moschate di Pemberton. I fiori sono doppi, ma i petali, a completa apertura, sono lievemente disordinati e morbidi, di un color rosa molto brillante con sfumature albicocca e un intenso profumo fruttato. Non si lascia facilmente ridurre a rampicante, è più facile farne un grande albusto con rami arcuati che fioriscono in tutta la loro lunghezza. Si raccomandano potature molto lievi ed accorte.
Bello anche il fogliame, molto scuro e lucido. Attenzione alle poche ma insidiose spine.
-
Rosa Francesca
- Origine Pemberton, Gran Bretagna, 1922
- Progenitori Danae x Sunburst
- Portamento Grande arbusto o Rampicante
- Fioritura Rifiorente
- Profumo Muschiato e fruttato
Note: Francesca è una rosa affascinante di cui è facile innamorarsi incondizionatamente, soprattutto in Autunno, quando la rifiorenza eguaglia quella primaverile e il ricco color ambra del bocciolo affusolato, aprendosi in una grande corolla dalla forte fragranza fruttata, mantiene più a lungo la soave tonalità camoscio. Il bel fogliame sano, scuro e semilucido, é lo sfondo più appropriato. Molto docile come rampicante di media dimensione. Trovate per lei in giardino una posizione fresca e luminosa e non vi libererete più dalla sua malìa.
-
Rosa Mozart
- Origine Lambert, Germania, 1937
- Progenitori Robin Hood x Rote Pharisaer
- Portamento Grande arbusto compatto con rami lunghi e arcuati
- Fioritura Rifiorente
- Profumo Intenso e muschiato
Note: una rosa deliziosa, di grande successo ancora oggi, con grandi mazzi di fiori piccoli, semplici, con centro bianco circondato da un rosa ciliegia che sbiadisce gradatamente al rosa chiaro. La fioritura è lunga e ripetuta, abbondante, con produzione di una discreta quantità di piccole bacche in autunno. Bellissimo il fogliame stretto e allungato, verde medio brillante e immune da malattie fungine.
-
Rosa Nur Mahal
- Origine: Pemberton, Gran Bretagna, 1923
- Progenitori: Chateau de Clos Vougeot x Pianta da seme di Moschata
- Portamento: cespuglio ampio
- Fioritura: molto rifiorente
- Profumo: forte e speziato
Note: confessiamo di aver ritoccato queste foto perché la camera restituisce una tinta, come in molte altre sue immagini pubblicate nei cataloghi, che non appartiene ai fiori di questa varietà. Nella realtà, infatti, non è un rosso scarlatto ma di tonalità fredda, con una chiara presenza di blu, deciso e brillante fino a completa apertura del bocciolo, e che schiarisce con il passare dei giorni. Certamente un colore insolito per le grandi creazioni di Pemberton tra le quali questo ibrido, sfortunatamente, è uno dei meno conosciuti e utilizzati.
Nur Mahal fiorisce in grandi mazzi di fiori semidoppi di media grandezza, su un arbusto ampio e morbido facilmente addomesticabile come rampicante, ricco di foglie semilucide e verde intenso, molto resistenti alle malattie fungine.
Nur Mahal è una città Indiana, nello stato del Punjab, che nulla ha a che fare con questa rosa. Il nome fu suggerito a Pemberton dalla storia che gli raccontarono della principessa persiana Nurjahan andata in sposa al principe indiano Jehangir. Ben presto il giovane principe si rese conto della sua incapacità di governare un grande impero e lasciò che la moglie segretamente lo guidasse facendone un sovrano saggio e amato. Fu così che, per gratitudine, Jehangir le diede il nome di Nur Mahal , che in lingua Indiana significa "La fata del Palazzo",
-
Rosa Paul's Himalayan Musk
- Origine William Paul, Gran Bretagna, 1916
- Portamento Sarmentosa, m. 10 x 3
- Fioritura Unica e tardiva, inizio estate
- Profumo Intenso e muschiato
Note: non è un Ibrido di Moschata nel senso specificato nel capitolo introduttivo. Probabilmente ha una qualche parentela con rosa moschata per via delle foglie reclinate e un po’ lucide e le rade spine uncinate e cattive. Ma potrebbe avere a che fare anche con rosa multiflora .
E’ una grande scalatrice, con fusti medi e semirigidi capaci di conquistare la chioma di un albero e da lì ricadere verso il basso con grandi zampilli colmi di fiori a mazzi, bianco rosati e intensamente fragranti.
-
Rosa Penelope
- Origine Pemberton, Gran Bretagna, 1924
- Progenitori Trier x Ophelia
- Portamento Grande arbusto o Rampicante
- Fioritura Rifiorente
- Profumo Dolce e muschiato
Note: invertendo l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia. Ma questo avviene soltanto in matematica, perché Penelope ha gli stessi progenitori, invertiti, di Felicia. Il suo fogliame, da giovane è rosso prugna, mentre i fiori sono semplici, poco più che due giri di petali ondulati, con prominenti stami giallo limone. Sbocciano in grappoli numerosi e stretti per via dei peduncoli corti, con grande ed elegante profusione, e profumano fortemente
Penelope è un classico esempio di come possa variare il comportamento di una rosa in condizioni climatiche differenti. Nei climi freschi è un arbusto tondeggiante e compatto e rifiorisce a stento in autunno. Nei climi caldi diventa un vigoroso rampicante, rifiorisce con grande abbondanza in autunno, con grappoli più fitti e abbondanti e una colorazione decisamente più interessante di quella primaverile.
-
Rosa Robin Hood
- Origine Pemberton, Gran Bretagna, 1927
- Progenitori Pianta da seme x Miss Edith Cavell ( una Polyantha )
- Portamento Grande arbusto espanso
- Fioritura Quasi continua
- Profumo Delicato
Note: una delle più spettacolari creazioni di Pemberton, progenitore di Mozart, ma anche della rosa più coltivata al mondo: la floribunda Iceberg. Una rosa di grande vigore, un cespuglio denso con lunghi rami arcuati, fitti di foglioline verde brillante con venature evidenti e ricoperti per l’intera lunghezza da enormi grappoli di fiori piccoli e quasi semplici, di color porpora ciliegia con centro bianco. La prima fioritura è tardiva e lunghissima e si ripete quasi con uguale abbondanza in Autunno.
-
Rosa Thisbe
- Origine Pemberton, Gran Bretagna, 1918
- Portamento Arbusto compatto
- Fioritura Rifiorente
- Profumo Medio e muschiato
Note: sebbene non sia un Ibrido di Moschata in senso stretto, Thisbe è tuttavia una delle rose più interessanti di Pemberton. E’ un arbusto medio-grande e compatto, molto vigoroso, con un bel fogliame abbondante, sano, verde e semilucido. I fiori sono portati in grandi mazzi dai peduncoli corti, color giallo limone e ben profumati, prodotti in gran profusione fino all’autunno. Una rosa estremamente raffinata, per “palati” esigenti.
-
Rosa Vanity
- Origine Pemberton, Gran Bretagna, 1920
- Portamento Rampicante, m. 4 x 2
- Fioritura Rifiorente
- Profumo Medio e muschiato
Note: Vanity è il prodotto da seme di un Ibrido di Tea rampicante ( Chateau de Clos Vougeot ) con una moschata sconosciuta. Un rampicante di notevole bellezza, con i suoi grandi fiori semplici e aperti, dai petali ondulati rosa ciliegia brillante macchiato di bianco, e vistosi stami dorati. Sono intensamente profumati e prodotti in abbondanza in grandi corimbi. Ottima la rifiorenza in autunno e, ovviamente, l’intensità del colore.
-
Rosa Moonlight
- Origini-. Pemberton, Gran Betagna, 1913
- Portamento: grande arbusto espanso
- Fioritura: ripetuta
- Profumo: leggero e muschiato
Note: come molte rose del Reverendo, questo meraviglioso "Chiaro di luna" spande i suoi lunghi tralci in una grande fontana che, a primavera, si riempie di piccole rose bianchissime, poco più che semplici, illuminate dall'interno da un fantastico ciuffo di stami color giallo zafferano. Rifiorisce meno copiosamente in autunno, ravvivata anche dalla presenza di piccole bacche rosse.
-
Rosa Pax
- Origini: Pemberton, Gran Bretagna, 1918
- Portamento: grande arbusto
- Fioritura: rifiorente
- Profumo: molto intenso
Note: i fiori di Pax , invece, sono molto grandi, semidoppi, con un vistoso ciuffo di stami gialli al centro che illuminano i petali bianchi con vaghissime sfumature limone. Il profumo incantevole li impreziosisce.
L'arbusto è molto vigoroso, ricco di spine, e di belle foglie grandi verde medio, rosse quando sono giovani. Ottima anche come piccolo rampicante, su siepi di confine o sul ciglio di un muretto o scarpata dal quale lancerà i suoi lunghi rami arcuati capaci di riempirsi di fiori per tutta la loro lunghezza.
LE CARATTERISTICHE DELLE ROSE
Conosci meglio le caratteristiche di ciascuna varietà di rosa... per ogni dubbio o chiarimento non esitare a contattarci, saremo lieti di coinvolgerti nella nostra passione!