Le Rose centifolia
Quanto sia antico questo gruppo di rose nessuno è riuscito a stabilirlo con certezza e forse, vista la nebulosità delle fonti e delle informazioni, non lo sapremo mai. Sembra tuttavia certo che non siano talmente antiche da risalire all’epoca dei Romani.
Ma tra la fine del XVI e l’inizio del XVIII secolo avvenne un fatto straordinario: i Paesi Bassi introdussero sul mercato circa 200 varietà e variazioni di Rosa Centifolia. Non è ancora chiaro quanto sia stato innovativo il lavoro degli Olandesi e quanto invece si siano limitati a sfruttare e migliorare una linea già esistente creata altrove, probabilmente in Asia Minore, parecchio tempo prima.
Un lavoro tuttavia meritorio perché, nelle Centifolia c’è un tale addensamento di petali intorno agli stami che li rende praticamente irraggiungibili da parte degli insetti impollinatori e della mano dell’uomo, e la fecondazione e produzione di semi non è per nulla facile. Il fatto indubbio, però, è che queste rose, per la loro forma i loro colori e lo squisito profumo, ebbero un successo strepitoso, attestato dalle frequenti rappresentazioni che ne fecero i grandi maestri olandesi e fiamminghi nei loro dipinti, o come soggetto protagonista, o in compagnia di importanti signore dell’epoca. Il nome di Centifolia deriva dalla quantità di petali, inusitata per l’epoca, che questi grandi fiori portavano.
Le varietà di rose Centifolia
LE CARATTERISTICHE DELLE ROSE
Conosci meglio le caratteristiche di ciascuna varietà di rosa... per ogni dubbio o chiarimento non esitare a contattarci, saremo lieti di coinvolgerti nella nostra passione!